COUNT=1

Scarpèle: vette culturali nelle Dolomiti di Brenta

SCARPÈLE x il 127° Congresso SAT
01 luglio al 19 ottobre 2025 · San Lorenzo Dorsino ∙ Trentino

Immergiti nell'ascolto di storie alpine uniche: le scarpèle, ossia  i ramponcini utilizzati un tempo per affrontare i terreni impervi di montagna, rappresentano la connessione fra il borgo e la montagna e ci accompagneranno simbolicamente lungo questo percorso di eventi culturali: spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, musica e talk su alpinismo, conoscenza delle montagne, tutela dell’ambiente naturale e sostegno alle popolazioni di montagna. Scarpèle vuole favorire una frequentazione rispettosa dei monti e degli altri ambienti naturali a questi connessi per scop turistici, culturali, di svago, lavorativi, un’opportunità sia per chi il territorio lo abita stabilmente, sia per chi lo sceglie per le proprie vacanze.
Evento organizato con la SAT sezione di San Lorenzo in Banale.

Scopri e scarica qui il programma completo

Eventi a ingresso libero e gratuito, sino ad esaurimento posti disponibili presso il Teatro Comunale di San Lorenzo Dorsino

martedì 1 luglio · ore 21:00
DOVE FINISCE L'ORIZZONTE
Talk con Lorenzo Barone - Modera: Fausta Slanzi, giornalista
Avventurarsi nel mondo e dentro sé stessi, per rivivere gli imprevisti, le sfide e le paure di un instancabile viaggiatore e avventuriero. Lorenzo Barone ha iniziato a esplorare il mondo in bicicletta a soli 18 anni, spinto dal desiderio di una connessione autentica con la natura più selvaggia e incontaminata.

Mercoledì 9 luglio · ore 21.00
Chiesa antica di San Giorgio a Dorsino
ABIES ALBA MUSICA E TRADIZIONI
Viaggio nella musica acustica alla scoperta delle tradizioni
Abies Alba è una realtà musicale unica nel contesto locale: dalla ricerca e riproduzione della tradizione trentina alla nuova musica popolare. Suoni e strumenti acustici che raccontano in maniera originale l’identità di un territorio attraverso danze, ballate e melodie storicamente eterogenee recuperate dalla memoria orale, scritta e reinventata.
In collaborazione con Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda

venerdì 11 luglio · ore 21:00
LA MONTAGNA DEL DIO CANNIBALE
di e con Duccio Canestrini
Conferenza-spettacolo
Viaggio antropologico “pop” dell'andare in montagna, tra immagini, musiche, animazioni e videoclip, per riflettere – anche con ironia – sull’immaginario collettivo legato alle terre alte, tra retaggi culturali, miti e nuove contraddizioni.Partendo dal titolo provocatorio di un film degli anni Settanta, lo spettacolo innesca ripidi pensieri sull'idea di conquista, sulla categoria dell'erto, su chi in montagna va e su chi in montagna sta.

venerdì 18 luglio · ore 21:00
L’ ABISSO DEL LARESOT
con la presenza dei gruppi speleologici SAT Vigolo Vattaro, Arco e Gruppo Grotte Brenta
Proiezione docufilm
Tre gruppi, tre anni di esplorazioni in Val Noghera, territorio comunale di San Lorenzo Dorsino. I protagonisti e testimoni diretti del primo "-1000" del Trentino Alto Adige raccontano la scoperta e la loro straordinaria discesa a -1140m, per oltre 1km in verticale, nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

mercoledì 23 luglio · ore 21:00
CONTADINI DI CONFINE
Proiezione film
Regia di Michele Trentini, vincitore del Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale 2024, anteprima italiana al Trento Film Festival - edizione 2024 (Italia, 2024, 72’) Lingua: italiano/ tedesco. Sottotitoli: italiano
Presso alcuni paesi della Val di Non e della Val di Fiemme, in prossimità del confine tra le provincie di Trento e di Bolzano, il paesaggio presenta caratteristiche che lo differenziano da quelli della monocoltura intensiva o dell’abbandono, presenti in altre aree montane. Ciò si deve al lavoro dei contadini e allevatori di entrambe le province, che danno vita a un'esperienza di collaborazione che è fonte di orgoglio per le comunità di appartenenza e i cui significati socio-culturali travalicano i confini regionali

sabato 2 agosto · ore 21:15
GLI ALPINISTI MATTEO DELLA BORDELLA E MASSIMO FALETTI
Talk con Matteo della Bordella e Massimo Faletti - Modera: Fausta Slanzi, giornalista
Matteo Della Bordella è uno dei maggiori esponenti della nuova generazione di scalatori. Membro dei Ragni della Grignetta ha aperto vie ritenute impossibili. Affronta l’arrampicata libera con materiale ridotto al minimo. Massimo Faletti, guida alpina trentina e istruttore nazionale delle guide alpine, appassionato di bouldering (fino al 7b), è da sempre impegnato nella scoperta e apertura di nuovi itinerari su roccia, dalla Val Daone alle Dolomiti. I due alpinisti si raccontano uniti oggi da una visione condivisa delle terre alte e dal progetto “Climb and Clean”, che li porta sulle falesie di tutta Italia con un obiettivo semplice e concreto: scalare e pulire

venerdì 8 agosto · ore 21:00
IL PESO DELLA FARFALLA 
Voce di Daniel Santantonio, musica di Filippo Signorini
Reading teatrale-musicale
L’attore Daniel Santantonio e il musicista Filippo Signorini offrono un’esperienza sonora immersiva, ideata attorno alle parole del romanzo “Il peso della farfalla” di Erri de Luca (Feltrinelli, 2009). Un racconto breve quanto potente, che narra l’ultimo confronto tra un camoscio, sovrano delle montagne, e un bracconiere alla fine della sua carriera. Tra silenzi, suoni e parole evocative, lo spettacolo esplora il fragile equilibrio tra uomo e natura, la solitudine, la vecchiaia e la montagna come teatro interiore. 

martedì 19 agosto · ore 21:00
LA MONTAGNA SACRA
Talk con lo scrittore Enrico Camanni - Modera: Fausta Slanzi, giornalista 
Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, camminarci e sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull’aumento di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall’Himalaya alle Ande, hanno immaginato l’esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l’uomo dovesse restare lontano? Cosa ci insegna questa idea di limite? Con la partecipazione di Due Punti Libreria Laboratorio - Trento

mercoledì 27 agosto · ore 21:00
BERGFAHRT
Proiezione film
Regia di Dominique Margot, anteprima italiana al Trento Film Festival - edizione 2023 (Svizzera, 2023, 97’) Lingua: tedesco/ francese/ italiano. Sottotitoli: italiano
La montagna chiede aiuto. Per quanto tempo ancora? Dopo anni di turismo di massa sulle Alpi, sta lentamente avendo luogo un ripensamento. Ricercatori, artisti o filosofi, in molti cercano di avvicinarsi all'essenza della montagna in modi nuovi. Ognuno di loro è portatore di diversi approcci, spesso contrastanti, ma fondamentali in questo periodo storico cruciale, nel quale dobbiamo ridefinire i nostri valori acquisiti e tendere attivamente al cambiamento.

mercoledì 3 settembre · ore 21:00
ALPENLAND
Proiezione film 
Regia di Robert Schabus, anteprima internazionale al Trento Film Festival - edizione 2022 (Austria, 2022, 90’) Lingua: francese/ italiano/ tedesco. Sottotitoli: italiano
Le Alpi sono la casa di 13 milioni di persone in 8 paesi. Le numerose lingue e dialetti che vi si parlano e i vari modi di vivere riflettono la diversità culturale di questa regione. Alpenland traccia un ritratto acuto e sensibile di questa regione, dove l'idillio cela i semi della sua stessa rovina: il turismo crea posti di lavoro e distrugge la natura, il traffico invade le valli alpine e l'impatto del cambiamento climatico è evidente. Allo stesso tempo, ci sono persone per le quali sfidare i capricci della natura è una tradizione secolare e non sono disposte ad abbandonare le loro case

sabato 18 ottobre · ore 21:15
LA MONTAGNA CHE VOGLIAMO. UN MANIFESTO
Talk con Marco Albino Ferrari - Modera: Fausta Slanzi, giornalista
L’autore presenta il suo ultimo libro “La montagna che vogliamo. Un manifesto” (Einaudi, 2025). Le montagne italiane sono una continua variazione di scenari e culture, di problemi destinati ad aggravarsi e di soluzioni virtuose che potranno essere recepite come paradigma di un cambiamento più ampio. Oggi la congiuntura è favorevole al crearsi di una nuova montagna. Si può prevedere che diverrà il luogo dove mettere in atto strategie per adattarsi al cambiamento climatico e alle grandi novità che investono il mondo intero. È ora di stilare un manifesto, di dire forte e chiaro qual è la montagna che vogliamo. Con la partecipazione di Due Punti Libreria Laboratorio - Trento

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

Richiedi info

Eventi nel borgo e dintorni

Image
Estate 2025

Visite al borgo con i Greeters

Estate 2025

Una passeggiata con gli abitanti del borgo, tra ricordi, storie di vita e posti realmente vissuti

Image
Estate 2025

Le nostre sagre

Estate 2025

Le sagre e le feste nei nostri paesi tra convivialità, sapori tipici, musica e tanta allegria

Image
Domenica 20 luglio 2025

Borgustiamo

Walk, wine & food

Camminata enogastronomica per assaporare i prodotti del territorio e scoprire le bellezze del borgo di San Lorenzo Dorsino

Image
Domenica 20 agosto

Arrampicando tra le stelle

Accesso libero

Appuntamento con le stelle cadenti e l'arrampicata in falesia in compagnia di Matteo Maturi, professore di astrofisica

Image
4 | 5 ottobre 2025

Festival dell'arrampicata inclusiva

4 | 5 ottobre

Alla Falesia Dimenticata due giorni di iniziative ed eventi per celebrare l'arrampicata per tutti

Image
Edizione 2025

Sagra della Ciuìga

dal 31 ottobre al 2 novembre

Grande festa per le vie del borgo per celebrare, tra folklore e gastronomia, la ciuìga, il salame con le rape un tempo cibo povero ora presidio Slow Food

-->

Richiesta informazioni

Tipo di richiesta


Contatti

Ufficio Turistico
San Lorenzo Dorsino
Via per Promeghin, 4
38078 San Lorenzo Dorsino (Trento)
Tel.: +39 0465 734040
Mail: info@sanlorenzodorsino.it
Sito: https://www.sanlorenzodorsino.it
P.IVA 02623850225

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GPDR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter l’utente dovrà confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) o fisico (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
Annulla
CHIUDI

This is a title
and this is still a title


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi