Val d'Ambiez, lo skyline di Dio
Apri gli occhi, non è un sogno: è la Val d’Ambiez, un posto amatissimo dalla gente di montagna. Questa valle, che ha fatto la storia dell’alpinismo, è la principale porta d’accesso per le cime del settore meridionale del Gruppo di Brenta
Incisa dalle acque del Rio Ambiez, inizia stretta ed incassata tra pareti rocciose. Poi improvvisamente si apre e lo sguardo si perde tra pascoli e guglie dolomitiche, oggi Patrimonio Unesco dell’Umanità. Torri e pareti dalla verticalità assoluta, famose a livello mondiale. Fra tutte Cima d’Ambiez (3096 m) conosciuta da tutti come la parete dalla roccia perfetta, regina dell’arrampicata, la più elegante come scrisse Ettore Castiglioni. E Cima Tosa, la più alta (3159 m), che da lontano appare come una testa calva.
Tra le più selvagge delle Dolomiti di Brenta, regno di cervi, caprioli, camosci e orsi bruno, la Val d’Ambiez conserva un tesoro nascosto: il giardino dei fossili. Nei pressi del Rifugio Cacciatore si possono vedere i resti dei megalodonti che quasi 200 milioni di anni fa hanno abitato le acque del mare tropicale che sostituiva queste montagne. La partenza del percorso è a circa 10 minuti dal rifugio, si estende per 300 m ed è percorribile in poco più di mezz'ora.
Un gioiello naturale e paesaggistico da percorrere a piedi lungo il segnavia 325 che si imbocca al Pont di Baesa, nei pressi del Ristoro Dolomiti. 12 chilometri, 1600 m di dislivello fino al Rifugio Agostini a 2405 m, dove lo sguardo si perde fino al lago di Garda. Nel mezzo Pont de Broca, che si getta un profondo e suggestivo canyon e conduce ad una fresca e suggestiva cascata. Malga Senaso di Sotto monticata con bestiame bovino e caprino dove trovare ottimi formaggi, burro e ricotta. Rifugio Cacciatore a 1821 m con una vista impareggiabile sulla corona di monti e pascoli dove, in estate, ammirare un allevamento speciale di yak senza corna.
Dal Ristoro Dolomiti al Rifugio Cacciatore è anche disponibile un servizio di jeep-navetta, su prenotazione.
DOLOMITI TOP EXPERIENCE 2022
Vita di montagna in Val d'Ambiez
- mercoledì 6, 20 luglio e 3, 17 e 31 agosto - ore 6: Alba in malga | Quando l'alpeggio prende vita: una gioranta da malgaro
- mercoledì 13, 27 luglio e 10, 24 agosto - ore 18: Tramonto sulle Dolomiti | Al calar della sera in Val d'Ambiez, con cena al rifugio
- tutti i giovedì dal 23 giugno all'8 settembre - ore 9.15: In malga con la pastora | Sugli alpeggi delle Dolomiti
Dolomiti in musica
- domenica 17 luglio, ore 8: Campane all'alba sulle Dolomiti con Massimiliano Peri - Rifugio Agostini
- mercoledì 8 settembre, ore 12: Suoni delle Dolomiti con Rivages di Jean-Louis Matinier & Kevin Seddiki - Rifugio Cacciatore
Richiedi info