Una boccata d'arte: il Salmerino Viandante
Una Boccata d’Arte è un progetto d’arte contemporanea, promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions, che valorizza l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Per tutta l’estate 20 borghi tra i più belli d’Italia saranno teatro di 20 interventi d’arte realizzati da 20 artisti.
Il borgo di San Lorenzo in Banale ospita l’intervento d’arte contemporanea Il Salmerino Viandante di Giulia Mangoni, con il coordinamento di Valerio Panella. Si tratta di intervento site-specific ispirato alla storia e all'identità di questo territorio, nato dopo un periodo di residenza ed esplorazione del territorio.
Un percorso diffuso composto da dieci sculture di bronzo e un dipinto dedicati al Salmerino, pesce simbolo di questo territorio. Una mostra diffusa che intende aprire una riflessione sui temi del cambiamento climatico e della preservazione della biodiversità.
Scopri e scarica qui il percorso
Giulia Mangoni
Nata nel 1991 a Isola del Liri (FR), Mangoni è cresciuta tra Italia e Brasile e ora è tornata a vivere e lavorare nella sua città natale. Mangoni ha un Foundation Degree in Art & Design presso la Falmouth University of the Arts (2011), una laurea in pittura (Hons) da City & Guilds of London Art School (2014), dove inoltre è stata vincitrice sia del premio Skinner Connard’s Travel Prize e del premio Chadwick Healey Prize per la pittura, e un MFA dal programma SVA Art Practice a New York City, (2019).